I miei capelli sono cambiati tantissimo con l’uso dell’hennè, ho anche fatto moltissimi errori (vi ricordate la lozione schultz sull’hennè? ve ne avevo parlato nella sua recensione…), quindi in questa mini serie vi racconterò la mia esperienza sia su come fare sia su come NON fare l’hennè… 😉
Oggi voglio presentarvi questo progetto che ho in mente da un po’ di tempo, vista l’esperienza che ho accumulato in tema di hennè rosso.
Questi articoli vogliono essere una pratica guida all’uso dell’henné naturale in polvere: tutti i miei segreti su come farlo, in particolar modo su come ottenere un henné freddo e color mogano, passo passo in 5 articoli-tutorial basati sulla mia esperienza.
Ecco l’indice dove appariranno i link…affronterò i seguenti temi:
- N.1Quale acquistare + F.A.Q. su uso e proprietà dell’hennè
-
N.3 congelare l’hennè (eh già…vi fidate?)
Bonus post:
– come fare il gel ai semi di lino per l’hennè
Se siete iscritte al blog riceverete tutti i nuovi articoli comodamente via mail , e non vi perderete nemmeno una puntata! 😉
Innanzitutto voglio farvi vedere qual’è stato il mio percorso: credo sia molto importante capire quali miracoli può fare una buona cura dei capelli.
Ho deciso di iniziare a fare l’hennè due anni fa, quando i miei capelli erano lunghissimi e le loro condizioni di salute e di colore erano disastrose; schiariti un po’ a chiazze, sfibrati, crespi…
questo è stato il risultato del mio primo hennè, nel 2012:
In quel periodo usavo acqua e aceto, veniva un rosso molto aranciato/carota…non ne parliamo di quando, la scorsa estate, avevo deciso di schiarirli con la famosa lozione schiarente schultz. Un inferno, e vi risparmio la sofferenza visiva.
Arriviamo dunque a settembre 2013, decido di darci un taglio netto e di puntare a un rosso mogano freddo, facendo un impasto diverso di cui poi vi parlerò:
Si notava ancora molto la base schiarita, ma il colore iniziava a migliorare nettamente…
La foto successiva, invece, risale a febbraio/marzo 2014, qualche mese fa:
Il cambiamento è evidente…incredibile, vero? 😉
In realtà all’ombra i capelli hanno ripreso molto del loro castano naturale, sono proprio un bel rosso-castano intensissimo, decisamente mogano…mentre appena vengono colpiti da un po’ di luce, sprigionano mille sfumature di rosso, sempre più ciliegia come piace a me.
Ho fatto l’ultimo hennè ieri, ma vi svelerò la foto più recente solo nell’ultimo articolo. 😉
Nel frattempo, con l’aiuto di un gentilissimo esperto (si chiama Mattia Frigeri, siete mai capitate sul suo sito? é illuminante sull’uso di wordpress) ho provato ad abilitare i commenti per il nuovo formato di articoli, e finchè non ho la certezza che sia possibile preferisco tornare al vecchio metodo. 🙂
Se questo articolo ti è piaciuto e ti piacerebbe conoscermi meglio, metti un “mi piace” alla mia pagina facebook, oppure puoi ricevere tutti i miei nuovi articoli via mail semplicemente iscrivendoti alla newsletter (è gratis 😉 ).
Un abbraccio a tutte, vostra
Dorothy 🌸
[wysija_form id=”1″]
Ecco, io ho alternato fasi venose e fasi di tinte (bianchi da coprire e poco tempo) ma ultimamente sto di nuovo hennando, l’ideale per me sarebbe la tua foto del febbraio 2014: per me quello è un rosso ramato, che adoro ed essendo castana chiaro vedo che col Tazarine ci riesco, ora devo solo stare attenta a non scurire ne raffreddare il colore.Invece non riesco ad impastare col gel ai semi di lino: sembra quasi che non “bagni” l’henné… Forse non ci devo mettere solo gsl?
Ciao Chiara, dipende molto da quanto è denso il tuo gel: nel caso sia venuto molto gelatinoso (beata te, a me viene sempre semiliquido) aggiungi tranquillamente un paio di cucchiai d’acqua.
Sicuramente va lavorato moltissimo per poter bagnare la polvere dell’hennè, il gel inizialmente tende a non volerla inglobare… Tutta fatica che verrà ripagata in un’applicazione comodissima
Dorothy
Ciao!
Intanto grazie mille per questo blog che mi sta venendo veramente in aiuto dato che per la prima volta vorrei provare a fare l hennè! Poi Volevo chiederti:io ho i capelli castano scuro(color castagna)e mi piacerebbe arrivare all hennè mogano(quello del 2014 castano/rosso)quale delle marche che hai elencato consigli di più?e soprattutto che shampoo utilizzi prima di applicare l hennè?
Ciao Valentina, personami il ritardo nella risposta, mi ero persa il tuo commento!
Grazie a te e benvenuta!
Inevitabilmente il migliore è sempre il Tazarine, perchè col metodo che ho descritto in questa guida dà un tono mogano che con altri non ho riscontrato.
Il problema del Tazarine è la scarsa reperibilità, per questo un paio di mesi fa ho fatto l’hennè a un’amica utilizzando questo dell’Aromoteca: la granulometria della polvere non è paragonabile al Tazarine, come colore ci siamo!
Ovviamente dipende moltissimo dal colore di partenza dei capello, ma spesso capita che l’hennè prenda dei riflessi anche più belli di quello che era il proprio obiettivo iniziale. 😉
Lo shampoo deve essere rigorosamente senza siliconi, non per una questione ecobio, ma semplicemente perchè altrimenti l’hennè scivola via e non si aggrappa alla cheratina.
Un paio di passpartout a basso costo per quasi ogni tipologia di capelli sono lo shampoo alla camomilla Ultra Dolce Garnier e quello Antica Erboristeria, sempre alla camomilla.
Fammi sapere come va!
Dorothy
Ciao..ho seguito l tua guida ma il gel coi semi di lino kn le tue dosi non è bastato e ho dovuto aggiungere acqua nonostante io abbia preparato sl 50g di henne. .km mai dv ho sbagliato?
poi volevi kiederti ma km mai a me l henné invece di migliorare i miei capelli li rende km una steppaglia?:( hai qualche consiglio? Grz
ciao mi chiamo angela ho capelli bianchi all attaccatura dove ci sono i bianchi vengono rosso rame intenso il resto bene cosa mi consigli?
Ciao Angela, dovresti scurire l’attaccatura come il colore delle lunghezze… Se sei castana un pochino di indigo andrà benissimo 😉
ciao, inanzitutto complimenti per la spiegazione molto dettagliata. ho una domanda, hai usato un hennè rame naturale (solo lawsonia inermis) o proprio un hennè mogano (quindi con lawsonia e indago)? grazie in anticipo!
Ciao veronica, scusa l’imperdonabile ritardo con cui rispondo… l’hennè che uso è sempre 100% lawsonia inermis, mai fatto l’indigo per ora 🙂
Ciao, sono capitata su questa mini guida non per caso.. cercavo un bel metodo per ottenere un bel rosso ciliegia, il post mi ha soddisfatta ma ho un dubbio che mi attanaglia, ora mi spiego.
Insomma, il fatto è che ho i capelli già rossi, in primis li ho trattati con tinte chimiche ma, come ovvio che sarebbe successo ai miei bei capelli sottili, si sono rovinati e così ho deciso di passare alle tinte naturali, ebbene, due settimane fa mi sono tinta con hennè Biokyma tono rosso forte che presentava 2% di picramato.
Il colore che ho ottenuto con questa prima hennata è stato un bel rosso fuoco, mi è piaciuto da morire ma, ahimè, a due settimane di distanza il colore sta virando verso il carota e non mi piace affatto e, dunque, alla prossima hennata vorrei ottenere un bel ciliegia per evitare di trasformarmi in un tubero.
Secondo te, posso ottenere un bel ciliegia sui capelli carota con solo lawsonia?
Sì, stavolta ho intenzione di usarlo puro e più precisamente vorrei usare il Tazarine.
Attendo tua risposta, ciao!
Ciaooo sono Adriana..hai dei capelli bellissimiii _….vorrei riprovare dopo tantissimi anni l’hennè…il colore che vorrei ottenere si avvicina molto alla tua 2 foto…sono più propensa al rame ( non arancio) che al ciliegio…un rosso ramato !!! cosa mi consigli!?? 😀
Solo una curiosità, come si comporta sullo sfondo di un eventuale grigio? Sembra molto migliorato comunque.
Purtroppo è difficile stabilire con certezza cosa ne esce da un impacco di hennè…dipende! Prima di tutto dal colore di base: chiaro? scuro? freddo o caldo?
Poi dalla qualità del capello: poroso? liscio? trattato?
e infine dalla qualità dell’hennè, che può essere più o meno puro o più o meno intenso… 😉
ipotizzando un grigio medio, sui capelli bianchi ne risulterà un bel rosso irlandese brillante, man mano a raffreddarsi sui grigi più scuri.
Stratificando nei mesi, si va ad accentuare la componente ciliegia o fragola, a seconda sempre dell’hennè e della base. 🙂
Ti ho nominato qui http://wp.me/p3G0K6-ED per il Lovely Book Award 2014 by Liù .. passa a dargli un occhio! 😉
Ti ringrazio moltissimo! ^.^ passo subito, però il link non funziona e anche con la funzione cerca non riesco a trovare il post, fammi sapere appena aggiorni! 😀
bacioni 😉
Dorothy
Scusaaa alla fine l ho messo cm articolo programmato per oggo.. lo dovresti trovare con il link ora .. XP
perfetto cara! 🙂 anche io programmo, quindi posso capire 😉 grazie mille, vado subito a vedere .
È molto comodo programmare!! 😉
Faccio anche io l’hennè e voglio anche io un rosso freddo. Attendo i tuoi prossimi post.
Wow, che bello trovare qualche compagna di viaggio! 🙂 allora alla prossima, grazie per aver commentato! ^.^