N.2 PREPARAZIONE E OSSIDAZIONE – Come fare l’henné rosso mogano – miniguida in 5 passi

Per ottenere un hennè rosso freddo bisogna evitare sostanze acide nell’impasto, che tendono a farlo diventare di un rosso molto più caldo e aranciato. Il mio segreto è impastare l’hennè col gel ai semi di lino.

Un errore comune è credere che per fare l’hennè sia necessario mescolare millemila ingredienti nell’impasto: yogurt, miele, olio, aceto, tisane… niente di più sbagliato. Continua a leggere

N.1 FAQ E ACQUISTO – Come fare l’henné rosso mogano – miniguida in 5 passi

Una pratica guida all’uso dell’henné naturale in polvere: tutti i miei segreti su come farlo, in particolar modo su come ottenere un henné freddo e color mogano, passo passo in 5 articoli-tutorial basati sulla mia esperienza.

F.A.Q.
  • Fa male? No, l’henné è una polvere ottenuta dall’essicazione delle foglie di una pianta, la lawsonia inermis, conosciuta da secoli per le sue proprietà coloranti.
    Avvolge il fusto del capello legandosi con la cheratina, quindi otterrete capelli più robusti, voluminosi, puliti più a lungo e con dei riflessi incantevoli.

  • Secca i capelli? Se già di vostro avete un capello molto secco, in parte questo è vero, ma nulla che non si possa ovviare con frequenti impacchi. Se avete i capelli grassi, l’henné asciuga il sebo in eccesso e vi permette di lavarli meno frequentemente.
    In uno dei post di questa serie vi svelerò il mio segreto per mantenere i capelli idratati facendo l’henné senza intaccare il suo meraviglioso potere purificante sulla cute.

  • Si può fare dopo la tinta? Bisogna aspettare un mese dall’ultimo trattamento chimico fatto sui capelli.

  • Che colore otterrò? Dipende dalla base dei vostri capelli. Tenete comunque conto che l’hennè AGGIUNGE colore, quindi andrete in ogni caso a scurire almeno un pochino la vostra base.

– Sui capelli castani riuscirete ad ottenere facilmente sia un rosso aranciato che un rosso mogano freddo. Per sapere come, non vi resta che aspettare il prossimo articolo di questa serie, in cui spiego tutti i trucchi per ottenere risultati così diversi.

– Una bionda arriverà facilmente ad un rosso chiaro (arancione irlandese), fragola, oppure ad un rosso fuoco; mentre impiegherà più tempo per ottenere un rosso mogano freddo e scuro (a meno che non si aiuti con l’indigo).

– Sui capelli neri si vedrà un riflesso mogano alla luce del sole. Mia opinione è che sui capelli così scuri sia molto meglio l’indigo per intensificare il nero e renderlo più profondo.

  • Qual è il migliore? Dove si compra? Quanto costa?
    Prima di tutto dobbiamo procurarci un henné degno di questo nome e di buona qualità, soprattutto che sia puro, senza picramato né altre miscele di erbe poco conosciute quanto poco efficaci.
    Dall’inci deve contenere solo lawsonia inermis. Io ne ho provati 5:

– Sfuso in erboristeria, 7 euro per 100 g, comprato solo una volta, costoso e senza inci.

– Erbavita in farmacia, ca. 8 euro per 100 g, veramente troppo costoso ma di buona qualità, molto fine.

Forsan, DSC02398all’Ipercoop, ca. 3,50 euro per 100 g: prezzo onesto, l’ho usato per più di un anno ogni mese. L’inci del forsan è perfetto: 100% lawsonia inermis, tuttavia la qualità è medio-bassa; è piuttosto sabbioso e il colore impiega un paio di applicazioni per diventare davvero evidente sui capelli castani.

 

 

 

Tazarine, 2 euro per 100 g, trovato in vendita in una sperduta macelleria islamica della mia città.
È il migliore in assoluto ad opinione di moltissime ragazze e anche secondo me. (Qui la recensione)
Purissimo e di qualità ultrafine, adatto anche per i tatuaggi (avete presente le mani delle spose indiane? Oppure quei tatuaggi che fate in spiaggia?). Il potere colorante è triplicato rispetto a tutti gli altri henné, di un rosso molto più carico e freddo.
Andate e chiedete senza paura, all’inizio sarà difficile farsi capire perché gli arabi lo chiamano “hennah”, ma sono sicura che se l’ho trovato io qui in provincia, lo troverete sicuramente anche voi.DSC03099DSC03100

 

 

 

 

 

 
– ho provato anche il Centifolia (qui la recensione completa), che per qualità e colorazione si avvicina moltissimo al Tazarine, forse quest’ultimo vira a un rosso leggermente più caldo. Per il suo prezzo (3 euro per 100 g, venduto in buste da 250 g) e per la sicurezza delle certificazioni che accompagnano questa marca francese, ritengo sia il miglior compromesso tra qualità, prezzo e reperibilità, in quanto il Centifolia è acquistabile con comodità online.

  • Quanto va tenuto? Ne parlerò nell’articolo N.4, dedicato all’applicazione e posa dell’impacco, comunque non meno di un’ora.
  • Quanto usarne? Dipende dalla lunghezza dei vostri capelli. Solo se avete i capelli a caschetto o fino alle spalle, 50 grammi possono bastare.
    Sui miei ne ho sempre usato 100 grammi, l’intera confezione, sia quando erano 95 cm, sia quando li ho tagliati a 73-74 cm.

  • Ogni quanto va fatto? Nulla vieta di farsi l’hennè anche ogni settimana, ed è comunque consigliabile applicarlo almeno una volta al mese per mantenerne le proprietà benefiche.
    Per favorire la stratificazione e intensificare il colore, le prime applicazioni sarebbe meglio farle ogni 2-3 settimane.

  • Quanto dura? Le prime applicazioni durano circa 3-4 settimane, parchè nel frattempo il colore scarica e non si è ancora stratificato. Se lo fate costantemente, dopo qualche mese il riflesso diventa permanente, sempre più rosso ed evidente.

La prossima settimana parlerò di come prepararlo e di come affrontare l’ossidazione dell’hennè.

Se avete altre domande, non esitate a commentare! Risponderò a tutte e mi fa piacere leggere le vostre considerazioni. ♥

 

Dorothy 🌸

Newsletter-iloveremunni

[wysija_form id=”1″]

Viscaplus – opinione e ingredienti – integratore per la caduta dei capelli – CANOVA

DSC02361Viscaplus di Canova è un integratore alimentare tricologico pensato come rimedio alla caduta dei capelli.

Si presenta sotto forma di capsule gelatinose piuttosto morbide, dal colore bruno e dal sapore dolciastro.
La confezione da 30 capsule costa ca. 28 €, mentre quella da 60 capsule viene venduta al prezzo (sempre variabile) di 46 €. Si acquista in farmacia e parafarmacia, ma anche online: ad esempio qui, a prezzo anche più conveniente.

Anche se i miei capelli non appaiono particolarmente stressati, da quando mi sono resa conto di averne persi moltissimi uso ciclicamente degli integratori mirati che mi permettono di ricostruire una chioma sana e folta dopo periodi di particolare stress. Ritengo infatti che prevenire sia sempre meglio che trovarsi a dover curare situazioni irrecuperabili (o di più difficile trattamento).
Viscaplus è uno dei tanti integratori che negli anni ho provato, e devo dire che la mia opinione in merito è abbastanza controversa.

Dato che si trova in qualsiasi farmacia e parafarmacia, nonchè online, ho ritenuto che comunque fosse utile farvi sapere come mi ci sono trovata e che risultati (scarsi) ha dato, consapevole del fatto che non tutti possono essere sensibili a tematiche cruelty free, discorso che questo integratore inevitabilmente comporta.

Recensione & commenti:
Dopo tre mesi di trattamento con una capsula al giorno, ho notato vari capellini corti che spuntavano, e soprattutto un aumento della resistenza e della lucentezza alla base della chioma, ossia i centimetri usciti durante l’assunzione di questo integratore.
La caduta dei capelli si è arrestata già dopo le prime due settimane e non ho avuto alcun tipo di problema a livello digestivo, visto che molti integratori causano reflusso gastrico o bruciori di stomaco.

Allo stesso tempo devo dire che i risultati non sono stati nemmeno così eclatanti a fronte di una spesa di circa 70 euro: anche quando i nuovi capelli sono cresciuti, la chioma non mi sembrava particolarmente folta come mi è capitato dopo l’uso di altri integratori, segno che i bulbi più addormentati non sono stati stimolati dall’azione di questo integratore.

I benefici di Viscaplus si sono infatti esauriti nel momento in cui ho smesso di assumerlo, tanto che mi chiedo se con un’alimentazione più bilanciata non avrei potuto ottenere risultati simili.
C’è da dire che io non mi sono attenuta ai tempi di trattamento indicati dalla casa di produzione, in quanto la mia dermatologa mi consigliò di fare 2 o al massimo 3 mesi con una sola capsula al giorno, mentre sulle istruzioni consigliano di assumere DUE capsule al giorno, per almeno 4-6 mesi di trattamento.

Se considero che 4 mesi di assunzione a 2 capsule al giorno mi sarebbero costati 200 euro, per quanto Viscaplus possa sul lungo periodo rivelarsi efficace, mi rendo conto che si tratta di un prodotto che per ciò che contiene e per gli scarsi risultati secondo me non vale i soldi che costa, a meno che non si abbiano veramente molti denari da spendere.

In particolare, bisogna tenere conto che non agisce sui bulbi già morti, ma solo sui bulbi indeboliti, quindi risulta adatto solo alle fasi iniziali del problema della caduta dei capelli e per di più risulta un trattamento molto costoso.

Arriviamo quindi all’analisi degli ingredienti, che sembrano essere un concentrato di tante cose che fanno bene alla salute del capello e che agiscono dall’interno per via sistemica, nutrendo i bulbi cappilliferi attraverso la circolazione.

Ma Viscaplus vale davvero tutti i soldi che costa? Questi ingredienti sono davvero insostituibili con un’alimentazione più variata? Di certo le vitamine antiossidanti C ed E (acido ascorbico e tocoferile acetato) possiamo assumerle con integratori molto meno costosi o attraverso frutta e verdura… idem il ferro e la vitamina B6.

Ecco la lista degli ingredienti, dove ho segnato in rosa gli attivi:
Olio di semi di soia; gelatina alimentare; agente di resistenza: glicerolo; cartilagine di squalo idrolizzato su fosfato di calcio; olio di pesce ricco in epa e dha; l-cisteina; vitamina c (acido ascorbico); addensante: mono e digliceridi degli acidi grassi; l-metionina; ferro fumarato; d,1 alfa tocoferil acetato; emulsionante: lecitina di soia; ossido di zinco; coloranti: e172; d-calcio pantotenato; piridossina cloridrato (vitamina b6 cloridrato); solfato di rame; sodio selenito.

Alcuni di questi nutrienti pognono delle questioni:

  • La gelatina alimentare usata per il rivestimento delle capsule è nota impropriamente anche come colla di pesce, ma si ottiene dalla pelle, dalle ossa oppure dai tendini (le parti ricche di collagene) di maiali o bovini, che vengono sottoposti all’azione di reagenti chimici, fino all’estrazione in acqua calda di questo materiale particolarmente diffuso negli alimenti.
    Fonte: tesi di laurea dell’UniPa. Per una documentazione visiva c’è questo breve video NON cruento sulla commercializzazione di gelatina senza che il consumatore sappia da dove viene.  Purtroppo è utilizzata per la maggior parte delle capsule.
  • La cartilagine di squalo non ha alcun tipo di proprietà unica e insostituibile dal mondo verde, contribuisce solo al massacro di questi splendidi animali, la cui popolazione nelle acque americane si è già ridotta dell’80%. Tutto è partito quando imprenditori senza scrupoli hanno iniziato a millantare proprietà antitumorali e ricostituenti di questo prodotto: la cosmetica ha solo approfittato del grosso business che ne poteva derivare. Fonte: sito web del medico-chirurgo dott.Perugini. È il motivo principale per cui la composizione di questo integratore NON mi piace.
  • L’olio di pesce è ricco di EPA e DHA, è verissimo. Chi ha qualche nozione in scienze dell’alimentazione sa meglio di me queste due sostanze sono tipologie di omega 3, integrabili con del pesce grasso (salmone) o con integratori molto più economici (tipo questo) Chi è vegetariano potrà tranquillamente sostituirli con i  semi di lino. Basta infatti un cucchiaino di olio di semi di lino ogni giorno per mantenere ottimali i livelli di questi acidi grassi fondamentali per il nostro organismo (e fa sicuramente bene ai capelli).
  • La l-cisteina è un amminoacido (proteina) in larga misura di origine animale. Tuttavia, siccome in casi meno frequenti può essere ottenuta anche per sintesi oppure dai vegetali, occorre contattare di volta in volta il produttore per chiedere informazioni sull’origine della cisteina utilizzata.

Concludendo, si tratta di un integratore che permette di raggruppare diverse vitamine, proteine e acidi grassi essenziali per l’organismo e per coadiuvare un risanamento dei capelli, tuttavia, considerando l’utilizzo di cartilagine di squalo e in generale un range di micronutrienti facili da integrare diversamente, NON ve lo consiglio.

Spero che questo articolo possa esservi utile, come al solito vi saluto e vi aspetto al prossimo approfondimento… Non dimenticate di iscrivervi alla newsletter per restare sempre aggiornati!

Dorothy 🌸

Newsletter-iloveremunni

[wysija_form id=”1″]

Lovely Book Award 2014 by Liù

lovely book awardSono stata nominata per il Lovely Book Award 2014 by Liù!!!!
Inizio col ringraziare la gentilissima Dominella86 di Beauty Break blog per avermi premiata! ♥ grazie grazie! ^.^

Le regole del premio sono:
1.rispondere alle domande,
2.nominare altri sette blog,
3.ringraziare la blogger che vi ha nominata
4. mettere il logo del premio.

Ecco le mie risposte! 🙂

Come scegli i libri che leggi? Ti fai influenzare dalle recensioni?
In realtà recensioni troppo entusiaste e una diffusione tanto ampia mi allontanano da un libro, normalmente leggo la quarta di copertina, mi faccio un idea del genere e di chi è l’autore: adoro dare una possibilità ai giovani oppure mettere alla prova scrittori di vecchia data ma magari poco conosciuti… molto volte però mi affido al buongusto di chi mi conosce e mi regala questi gioielli di carta.

Dove compri i libri: libreria o on-line?
Per le letture di piacere mi affido sempre alla libreria fisica, perchè ho bisogno di toccare, aprire, e innamorarmi della presenza dei libri.

Aspetti di finire un libro prima di comprarne un’ altro oppure hai una scorta?
Ho una scorta indecente di libri, alcuni albergano nuovi e intonsi da troppo tempo…a posteriori sono contenta così! so che qualcosa di bello e nuovo da leggere c’è sempre…

Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?
Ni. Se sono meno di 100/150 mi chiedo se ne vale davvero la pena…più per una questione economica che per altro. Ogni cosa comunque va contestualizzata: un conto è parlare di libri di poesie, un conto è parlare di un romanzo.

Hai un’ autore o un genere preferito?
Un autore preferito per ora non c’è, perchè è davvero difficile trovare qualcuno che incontri sempre le mie corde.
Posso però dire di adorare i gialli e i fantasy, questi ultimi se sono molto romanzati e non eccessivamente cruenti o volgari (no Game of Thrones).>

Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
La passione per la lettura mi è stata trasmessa dai miei genitori fin dalla più tenera età, convivo coi libri da sempre. Come tutti ho iniziato coi cartonati con le scritte enormi, ma sono arrivata alle elementari che riuscivo già a leggere piuttosto bene.
La cosa poi è degenerata. All’intervallo, mentre tutti giocavano a fulmine o a nascondino, io mi sedevo in un angolino riparato ma luminoso a leggere le centinaia di pagine di Harry Potter, il mio primo grande amore letterario. Sono felicissima di essere cresciuta con lui, resterà sempre con me, specie considerando che venivo presa in giro da tutti, insegnanti compresi, per questa mia inclinazione.

Leggi un libro alla volta oppure ne leggi diversi insieme?
Normalmente un libro alla volta, perchè con l’università la regola è già dover affrontare più libri contemporaneamente e se dovessi anche intrecciare le trame di letture di piacere, ne uscirei pazza.

Se tutti i libri del mondo andassero distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe?
Siccome presumo che già in tantissimi salverebbero Harry Potter, credo che porterei con me un classico della letteratura greca che mi fa morire dalle risate (e in un momento così tragico ce ne sarebbe disperatamente bisogno): Storia Vera di Luciano di Samosata. L’autore è un gran burlone che si prende gioco di chiunque e inizia dicendo che l’unica cosa vera del suo racconto è che è tutto falso. Praticamente racconta di un viaggio fantascientifico oltre le colonne d’Ercole, in cui incontra extraterresti, isole dei beati, guerre stellari, viaggia sulla luna e arriva perfino sull’isola di formaggio col suo bel mare di latte.
Se leggete Sophie Kinsella (la adoro) vi prenderanno per superficiali, con Luciano riderete a crepapelle e passerete pure per intellettuali impegnate. Due piccioni con una fava.

Perché ti piace leggere?
Perché mi permette di vivere un’infinità di volte, insieme alle diverse storie. Condivido tutto coi miei personaggi preferiti: paure, risate, lacrime e sospiri. Proprio per questo non sopporto libri eccessivamente violenti e volgari: vivo già in un mondo parecchio crudele, non vedo perché dovrei rivivere ulteriori sofferenze ingiuste.

La tua libreria è ordinata secondo un criterio o tieni i libri in ordine sparso?
C’è un tentativo mal riuscito di tenere i libri il più possibile divisi per casa editrice, in modo da dare un colpo d’occhio omogeneo, oppure per materia.

Taggo a mia volta:

  1. Valerie
  2. BIOmania, tutto il verde che c’è
  3. Set Your Beauty Free
  4. NaturalmenteJo
  5. Natural and Organic Cosmetics
  6. The fashion glitter
  7. Country Rose

Grazie per i vostri graziosissimi blog, mi farebbe piacere passarvi il testimone e leggere le vostre risposte! 🙂

Un abbraccio
Dorothy

 

I FANTASTICI 7 – prodotti preferiti maggio 2014

Con un po’ in ritardo, maggio è stato un mese all’insegna della cura del corpo e dei capelli in vista delle prime esposizioni al sole 🙂 Ecco i miei must have!

7° posto
DSC03487DSC03096
Bottega Verde – latte corpo al riso venere

Una delle poche creme praticamente ecobio di Bottega verde. Molto idratante e nutriente, viene presentato come latte ma in realtà non è così liquido, anzi.
L’odore è abbastanza forte, ma sulla pelle svanisce dopo poco.
Con qualche goccia di olio vegetale è stata la mia fida crema corpo per tutto il mese, regalandomi gambe morbidissime.
Era andata fuori stock ma una commessa mi ha anticipato che questa linea sta tornando (si accettano scommesse sul cambio packaging… -.-“), e sarà di nuovo mia. 🙂

6° posto
DSC03127Fitocose – crema solare viso color carota spf.25

Trovo tenerissimo il refuso sull’etichetta “crema solare color colorata”. Allora, questo non è solo un solare ecobio con un’ottima protezione: è praticamente un fondotinta oil free.
Non è assolutamente arancione, anzi, è un beige rosato fantastico per le pelli chiare, con una coprenza medio alta.
Usato tutto maggio sotto una spolverata di fondotinta minerale, mi sono assicurata protezione e incarnato perfetto senza lucidarmi.DSC03128
Non so se la venderanno ancora, perchè sul loro sito è stata sostituita da una nuova linea, ma è ancora acquistabile in altri shop online (Ecobelli e Ecobioroma) a meno di 10 euro.
Consigliatissima perchè è stato uno dei prodotti che mi ha aiutata nel passaggio all’ecobio, che mi ha liberata dall’acne.
I primi giorni in spiaggia la sua coprenza mi ha aiutata a sentirmi a posto, perchè con la pelle così chiara ogni rossore o imperfezione è evidentissimo. Se volete uno swatch mi attivo, prima che sparisca me ne sono già accaparrata un altro vasetto, che terrò gelosamente fino all’anno prossimo.

5° posto
DSC03102Garnier – Ultra Dolce miele e camomilla

Oltre ad avere un profumo meraviglioso, dolce e fiorito, non troppo forte, lava bene i capelli, con un occhio di riguardo per la delicatezza.
Sui miei capelli grassi non fa effetto paglia perchè non è eccessivamente sgrassante, mantiene le lunghezze morbide e non le prosciuga.
Non schiarisce nè lascia alcun riflesso biondo (e meno male, visto quanto mi sbatto a fare l’hennè), ma l’ho adorato e lo sto tutt’ora usando perchè è raro trovare uno shampo senza silicone a basso costo che non sia aggressivo e con un ottimo profumo.DSC03103
DSC035314° posto
Fitocose – Il profumo dell’acqua alla vaniglia (senza alcool)

Non sono ancora riuscita a fare una foto decente a questa deliziosa boccetta spray da 50 ml di profumo, ma nel frattempo potete farvi un’idea sulla scheda di Fitocose, che come tutti i bravi siti ecobio riporta anche l’inci.
Profuma tantissimo e si sente molto: le mie amiche e il mio fidanzato credevano che nascondessi croissant appena sfornati nella borsa. Alle 7 di mattina in treno dona un’atmosfera di coccole e pasticceria a chi vi sta accanto. Usato per profumare i capelli post hennè, voto 10 e lode. 🙂

3° posto
olio ricci franco battagliaFranco Battaglia – Olio modella ricci
Ricci elastici, definiti, morbidi senza appiccicare e con un profumo divino.
Ve ne ho già parlato in termini entusiastici nella recensione approfondita che gli ho dedicato, ma voglio ripetermi: l’ho finito ed ero disperata finchè non l’ho ritrovato (a prezzo raddoppiato, ahimè!).
Uno dei pochi prodotti di styling da supermercato con un inci davvero buono -è cambiato in meglio, appena faccio la nuova foto aggiorno- e che lascia i capelli morbidissimi.

 

 

 

2° posto
DSC03099Tazarine – hennè 100% naturale

Il passaggio dall’hennè della Forsan a questo è stato uno shock: il Tazarine colora tanto, è una polvere finissima e davvero pura, di qualità elevata anche per tatuaggi.
Le sfumature vanno dal ciliegia al fragola, l’impasto è molto omogeneo e garantisce una spalmabilità mai vista prima.
Non vi resta che seguire la mia rubrica su come fare l’hennè rosso mogano per scoprire quali meraviglie sa fare questa scatoletta gialla.
AdoVo. ♥

 

 

1° posto
fitocose crema corpo acido glicolico 12%Fitocose – Crema corpo all’acido glicolico 12%

In pole position non poteva che esserci lei, un trattamento di bellezza che rinnova la pelle, che assume tono e colore umani, e ha un ottimo potere anche su cicatrici e smagliature, che possono attenuarsi con l’uso costante di questo prodottino.
Ne avevo parlato in un’ampia recensione, ma riassumiamo: non sono mai arrivata a giugno con gambe e braccia così morbide e nutrite, l’abbronzatura ha preso subito e mi basta un po’ di crema idratante per mantenere gli effetti di questo super peeling. Profumo fruttato, nessun bruciore, pelle da copertina.

 

 

 

Avete mai provato questi prodotti? Vi è venuta voglia di testarne qualcuno?
Tra quelli che non ho ancora recensito approfonditamente, ce n’è qualcuno di cui vorreste sapere di più?

Un abbraccio a tutte! 🙂
Dorothy 🌸

Newsletter-iloveremunni

[wysija_form id=”1″]

Avene-tolerance-extreme-crema-opinione-recensione-inci

Avene – Tolerance extreme crema viso – opinione e INCI

crema viso tolerance extreme – caratteristiche

  • Cos’è – crema viso per pelli (molto) sensibili e allergiche
  • Cosa promette – la pelle più sensibile è rigenerata e meglio preparata ad affrontare le aggressioni quotidiane.
  • Prezzo / quantità – confezione da 50 ml per circa 22 euro
  • Descrizione – crema sterile senza allergeni, in tubo di plastica dotato di sistema sigillante DEFI (Dispositivo Esclusivo Formula Intatta) che permette alla crema di uscire ma impedisce ad aria e batteri di entrare.
    ATTENZIONE: questa recensione si riferisce alla formula sintetica venduta ancora nella maggior parte degli esercizi commerciali. Avene ha nel frattempo messo a punto una nuova formula decisamente migliore di questa, per cui attenzione alla confezione.

Continua a leggere

schiarire-capelli-lozione-schultz

Schultz – lozione schiarente capelli – inci e opinione

Ho provato la  lozione schiarente Schultz anni fa, sia sui miei capelli naturali (scuri, castano freddo), sia più recentemente sui capelli hennati (hennè rosso) con la nuova formula.
In entrambi i casi volevo schiarire i capelli come se avessi passato un mesetto al mare, il racconto di com’è andata è abbastanza orrido e ansiogeno, soprattutto se l’idea di rovinare i tuoi capelli ti terrorizza. Procedi a tuo rischio e pericolo. Continua a leggere

Olio modella ricci Fix – Franco Battaglia shs professional – recensione e inci

IL PRODOTTO HA CAMBIATO INCI: trovi qui la mia nuova opinione

Questo è veramente un prodotto miracoloso per ricci definiti, naturali e perfetti.
Il risultato sono sempre stati ricci estremamente corposi, a spirale, voluminosi e molto elastici… probabilmente un po’ meno definiti che con la schiuma, ma naturalissimi, profumati e morbidi come peluche!
olio capelli ricci fix franco battaglia styling

A mio modesto avviso non si tratta neppure di un vero e proprio olio, dato che la consistenza è quella di un gel molto liquido e non unge assolutamente, ma ammorbidisce molto. Più giù trovate anche la foto dell’inci: assolutamente senza siliconi, dato che sui miei capelli non deve andarne nemmeno una goccia. L’alcol al secondo posto è bilanciato dall’olio di ricino idrogenato in terza posizione.

Ormai ho finito il flacone e sono disperata perché…non mi ricordo dove l’ho comprato!
Sospetto da IperSoap, quindi prossimamente mi vedranno in spedizione punitiva alla ricerca di questa piccola meraviglia…perché si, ho intenzione (e anche urgenza) di ricomprarlo!
il costo si aggirava sicuramente intorno ai 2-3 euro, principalmente perchè non credo che avrei speso di più per un prodotto simile, che non avevo mai provato prima e di cui non avevo mai sentito parlare.

Tanto ho adorato lui, quanto sto facendo una fatica immane a finire la spuma pantene che giace in bagno dal 15/18, prima o poi prenderà vita e mi toccherà chiamare un esorcista, me lo sento! U.U
L’ho usato sempre sui capelli appena lavati, semplicemente tamponati con un asciugamano.
Non c’è pericolo di incollarli né di seccarli, come di solito capita con le schiume, e non bisogna nemmeno stare troppo attente con la quantità: lui perdona le mani bucate e continua a fare il suo lavoro benissimo.

Tuttavia bisogna tenere bene in mente che, come tutti i prodotti per lo styling, non nutre per niente pur facendo davvero bene il suo mestiere; quindi per prevenire le doppie punte e mantenere le lunghezze ben nutrite è sempre consigliabile utilizzare come leave in un olio naturale che ci piaccia particolarmente.
Anche il profumo è davvero delizioso: fiorito, e leggermente persistente; credo che chiunque se ne innamorerebbe e anche il mio fidanzato lo adora! ^.^DSC03105

Unifarco-crema-multiox-farmacisti-preparatori-recensioni-opinioni-inci-liposomi-vitamina-c

Farmacisti preparatori – crema multiox liposomi attivi e vitamina C – recensione e inci

Crema multiox liposomi e vitamina C unifarco – caratteristiche

Cos’è – Unifarco propone la crema multiox ai liposomi attivi e vitamina C come trattamento viso per prevenire l’invecchiamento cutaneo e contrastare i primi segni del tempo. che promette di prevenire l’invecchiamento cutaneo, contrastando il photoaging (l’invecchiamento foto indotto) attraverso l’azione antiossidante e anti radicali liberi dei suoi attivi, e grazie anche alla presenza di filtri solari.
Cosa promette – questa crema si propone di riempire le prime rughe e contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento fotoindotto. Continua a leggere

L’ERBOLARIO – Mandorla – Crema corpo, bagnoschiuma, saponetta – kit da viaggio

kit mandorla erbolarioA Natale mi è
stato regalato questo grazioso kit da viaggio della linea Mandorla, che L’Erbolario ha confezionato in una bustina di tela verde salvia con comparto interno, contenente, oltre a tre prodotti della linea Mandorla (crema corpo, bagnoschiuma e saponetta in custodia di stoffa, tutti in versione mini), uno specchietto circolare nella sua custodia, un salvietta di stoffa e un piccolo pieghevole che illustra la linea, decantandone le magiche virtù.
Siccome ho avuto modo di usarli per un discreto periodo, dato che nonostante la taglia ridotta il tutto mi è durato almeno 10 giorni, eccovene una recensione più approfondita possibile.

Il bagnoschiuma si presenta esattamente come in foto, nella sua boccettina di plastica trasparente.
È un gel poco schiumogeno, dal color ocra trasparente ed estremamente delicato sulla pelle. Usato col guanto di crine per asportare le cellule morte, ha deterso efficacemente quasi senza farsi notare.
L’odore è quello tipico delle mandorle amare, molto caratteristico e personalmente molto gradevole, e ho notato che non persiste sulla pelle dopo il risciacquo, permettendo così l’applicazione di creme con diversa profumazione (la situazione non cambia neppure abbinandoci la sua crema in realtà, non si sente per nulla).
È un prodotto eccellente per pelli delicate o secche e per la detersione quotidiana, grazie alla sua estrema dolcezza e non aggressività.
Utilizzato con la spugna “palla di rete” ha ovviamente creato molta più schiuma, senza risultare comunque aggressivo, neppure sul viso.
Personalmente l’ho usato con grande soddisfazione sugli arti, mentre non l’ho trovato adatto alla pelle della mia schiena, più oleosa e a volte colpita da impurità, e che pertanto necessita di pulizie più profonde (oppure di quantità disumane di detergenti così delicati).
Nonostante sia presente in formula uno SLES, questo è controbilanciato da diversi altri tensioattivi che si combinano tra loro in un prodotto davvero poco aggressivo, addolcito ulteriormente da glicerina, estratto e proteine di mandorle.
Anche il sistema conservante, pur non trattandosi di un prodotto ecobio, non è assolutamente tra i peggiori.

Inci:
Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Disodium Laureth Sulfosuccinate, Lauramidopropyl Betaine, PEG18 Glyceryl Oleate/Cocoate, Coco Glucoside, Sodium Chloride, Prunus Amygdalus dulcis Seed Extract, Hydrolized Seed Almond proteins, Sodium Cocoyl Hydrolized Sweet Almond Protein, Sodium Almondamphoacetate, Glycerin, Potassium sorbate, Phenoxyethanol, Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Butylparaben.

La crema corpo, spalmata dopo l’uso del bagnoschiuma di cui sopra, dona una leggera profumazione, che svanisce del tutto nell’arco di un paio d’ore al massimo.
Per unmini crema corpo erbolarioa volta che avrei voluto girare profumando di amaretto per farmi annusare da amici e parenti, niente. Se tutto va bene, invece, quando oserò toccare quella crema puzzona che campeggia in bagno dalla guerra del 15/18 l’odore non se ne andrà per una settimana.
Comuuunque, torniamo a noi.
Questa è una crema idratante di piacevole e facile stesura, assolutamente non unta e non grassa, che si assorbe rapidamente lasciando la pelle morbida e profumata.
La sua azione emolliente e leggermente idratante è data dalla glicerina e dai numerosi e bellissimi attivi vegetali, che nell’INCI compongono una bellissima lista a partire dal profumo in poi.
Aspettate un attimo, avete presente che il profumo segna inesorabilmente la soglia dell’1% nelle creme profumate? Questo vuol dire che nei magici laboratori dell’Erbolario hanno fatto una crema base e alla fine hanno atteso che arrivasse il magnanimo formulatore, che estraendo dal mantello tante ampolle colorate, ha elargito una goccia di ogni magico attivo in ogni vasetto.
Le cose in realtà potrebbero essersi svolte un po’ diversamente…ehm.

Fatto sta che non saprei nemmeno se definire questa crema vagamente idratante oppure declassarla a semplice emolliente, da usare perché ha un profumo meraviglioso.
A onor del vero, se la vostra pelle richiede un certo nutrimento (un po’ come le mie gambe), o vi sparate addosso questa crema con un cannone da neve e ve la fate spalmare dagli gnomi, oppure potrebbe risultare vagamente leggera (leggi: acqua fresca).
Alla fine ne ho trovato l’uso ottimale mischiata con un po’ di olio di mandorle per dare il giusto nutrimento alle gambe e per un fantastico massaggio anti-smagliature, mentre l’ho usata pura sulla schiena, dove la mia pelle non vuole nulla di pesante.
In generale è un prodottino naturale e quasi tutto verde, con tanti begli attivi e uno zic davvero infinitesimale di silicone, che in questo caso non è affatto da demonizzare perché aiuta un pochino la spalmabilità. Peccato per il conservante cessore di formaldeide (imidiazolidinyl urea), che personalmente evito il più possibile.

Inci:
ACQUA, POLYGLYCERYL-3 METHYLGLUCOSE DISTEARATE Emulsionante, GLYCERIN, PARFUM, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, GOSSYPIUM OIL, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, OLEA EUROPAEA OIL UNSAPONIFIABLES, MANGIFERA INDICA SEED OIL, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS EXTRACT, STEARIC ACID emulsionante / stabilizzante emulsioni, PERSEA GRATISSIMA OIL, THEOBROMA CACAO BUTTER, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED EXTRACT, SHOREA STENOPTERA BUTTER, HYDROLYZED SWEET ALMOND PROTEIN antistatico, POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT, GLYCINE SOJA OIL, PALMITIC ACID emolliente / emulsionante, CETEARYL ALCOHOL emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante, DIMETHICONE, XANTHAN GUM legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante, POTASSIUM SORBATE conservante, IMIDAZOLIDINYL UREA conservante, PHENOXYETHANOL conservante, METHYLPARABEN, ETHYLPARABEN, PROPYLPARABEN, BUTYLPARABEN.

Della saponetta, invece, non sono riuscita a reperire l’INCI, quindi non saprei dirvi se la mia recensione d’uso, peraltro molto positiva, trova corrispondenza con quanto inserito in formula.
Ho utilizzato questo mini sapone come secondo step delle tre bio-fasi (rapidamente: olio, sapone, tonico), meravigliosa intuizione ecobio per struccarsi alla perfezione lasciando la pelle idratata. Sulla mia pelle grassa è risultata abbastanza delicata, sicuramente meno aggressiva della maggior parte delle saponette in commercio (che tutt’al più posso usare per le mani) e non brucia gli occhi.
Sconsiglio comunque di utilizzarla da sola per lavarvi il viso, perchè sgrasserebbe troppo. Inoltre è importante ricordarsi il tonico dopo aver usato un sapone basico, in modo da riacidificare il pH della pelle, portandolo ai suoi valori naturali.
La consiglio quindi a chi ha abbastanza tempo da dedicare alla detergenza del viso con le tre biofasi, oppure a chi ha voglia di una saponetta per le mani particolarmente profumata.

Per informazioni o suggerimenti, leggerò con molto piacere ogni commento che mi lascerete! 🙂

Dorothy 🌸

Newsletter-iloveremunni

[wysija_form id=”1″]

Fitocose-crema-corpo-acido-glicolico-12-opinione-recensione-inci

Fitocose – Crema all’acido glicolico 12% – opinione e INCI

crema corpo all’acido glicolico 12% Fitocose – caratteristiche

  • Cos’è – crema corpo a base di acido glicolico tamponato al 12%
  • Cosa promette – favorisce il rinnovamento cellulare, combatte l’invecchiamento cutaneo e ripristina l’idratazione e il tono ottimale dell’epidermide.
  • Prezzo / quantità – 100 ml di crema per circa 20 euro
  • Descrizione – è una crema bianca, densa, con un profumo fruttato leggermente acidulo. Viene venduta in un flacone a pompetta airless, che garantisce la conservazione ottimale del prodotto e un’erogazione impeccabile fino all’ultima goccia.

Continua a leggere

Clinique-clarifying-lotion-3-opinione-inci-recensione-ingredienti-tre-fasi

CLINIQUE – clarifying lotion 3 – opinione e inci

clarifyng lotion 3 Clinique – caratteristiche

    • Cos’è – La clarifying lotion 3 di Clinique è una lozione tonica esfoliante da utilizzare dopo il detergente, rivolta a pelli da normali a oleose. Fa parte di un sistema di pulizia del viso in tre fasi, nato con Clinique nel 1968, comprensivo di detergente, lozione esfoliante e crema idratante.
    • Cosa promette – Si propone come trattamento esfoliante e idratante, per una pelle più giovane, morbida e pulita.

Continua a leggere

Clinians-hydra-basic-gel-detergente-minerali-the-bianco-inci-opinione-recensione

CLINIANS – Hydra basic – gel detergente rinfrescante – recensione ed inci

Gel detergente viso clinians hydra basic – caratteristiche

      • Cos’è – Il gel detergente rinfrescante Hydra Basic di Clinians è un prodotto per la detersione del viso, arricchito con minerali e acqua vegetale di the bianco.
      • Cosa promette – Viene proposto come detergente quotidiano adatto a tutti i tipi di pelle, per una pulizia profonda e per la rimozione dei residui di trucco. Non è quindi stato pensato come struccante unico.

Continua a leggere